La Ferrovia Circumetnea

La Ferrovia Circumetnea

La Ferrovia Circumetnea nasce con il R. D. del 31 dicembre 1883 che costituiva un Consorzio per la costruzione e l’esercizio di una Ferrovia che unisse i principali paesi intorno all’Etna.

13 anni dopo, precisamente il 2 febbraio 1895, si svolgeva il primo viaggio: Catania – Adernò (oggi Adrano).

Nel 2023 saranno quindi festeggiati i suoi 140 anni di storia, fatti di sforzi, di sacrifici aziendali, di impegno e molto spesso anche di passione dei suoi dipendenti, siano essi stati ferrovieri veri e propri quanto adibiti al trasporto passeggeri su gomma.

I comuni interessati dal servizio svolto dalla FCE sono i seguenti:

Catania
Il secondo comune siciliano per popolazione dopo Palermo. Centro della maggiore conurbazione siciliana, nota come “Sistema lineare della Sicilia orientale”.

È una delle quindici città metropolitane italiane.

L’agglomerato urbano supera ampiamente i confini comunali, ed ha una popolazione di 637.587 residenti, mentre l’area metropolitana ne conta 765.623.

È il decimo comune italiano per popolazione ed inoltre il comune non capoluogo di regione più popoloso d’Italia.

La “conurbazione” è l’agglomerazione urbana formata dalla fusione di un centro metropolitano con centri minori, inizialmente autonomi, oppure sorti in funzione del centro maggiore per scopi residenziali, industriali, sportivi, ecc.

Giarre

Giarre è un comune di 28.082 abitanti della provincia di Catania in Sicilia. La città, posta a metà strada tra Catania e Taormina, forma un importante polo urbano con la vicina Riposto.

Riposto

Riposto è un comune di 14.932 abitanti della provincia di Catania in Sicilia.

Bronte

Bronte è un comune di 19.437 abitanti della provincia di Catania in Sicilia. Si estende alle pendici occidentali dell’Etna. È un comune del Parco dell’Etna e del Parco dei Nebrodi.

Piedimonte Etneo

Piedimonte Etneo è un comune italiano di 4078 abitanti della provincia di Catania in Sicilia

Fiumefreddo di Sicilia
Fiumefreddo di Sicilia è un comune italiano di 9.835 abitanti della provincia di Catania in Sicilia

Adrano

Adrano è un comune di 35 288 abitanti della provincia di Catania in Sicilia. Il suo territorio si trova nel Parco dell’Etna.

Paternò

Paternò è un comune di 47.781 abitanti della provincia di Catania in Sicilia. È il terzo comune della provincia per ampiezza demografica dopo Catania e Acireale, dista 20,4 km dal capoluogo di provincia e 183,7 km dal capoluogo di regione.

Randazzo

Randazzo è un comune italiano di 11.215 abitanti della provincia di Catania in Sicilia.

Misterbianco

Misterbianco è un comune italiano di 49.253 abitanti della provincia di Catania in Sicilia

Biancavilla

Biancavilla è un comune italiano di 23.982 abitanti della provincia di Catania in Sicilia.

Belpasso

Belpasso è un comune italiano di 27.069 abitanti della provincia di Catania in Sicilia

Santa Maria di Licodia

Santa Maria di Licodia è un comune italiano di 6.757 abitanti della provincia di Catania in Sicilia

Linguaglossa

Linguaglossa è un comune italiano di 5.462 abitanti della provincia di Catania in Sicilia

Autore foto
Data di pubblicazione:
Autore: Bigportal

Ultimi post dell'autore

Meloni Salvini Tajani
I tornado di fuoco
Il pianto del cuore
Gianni Montalbano
Povero Claudio
La Foresta di Bambù di Arashiyama
La strage degli Ugonotti
Enzo Papagni
Intervista ad Angioletta Domingo

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.