Nietzsche critico del passato e profeta del futuro

Nell’articolo precedente sul nostro Nietzsche che cercheremo adesso di approfondire, dicevamo che “un ultimo atteggiamento che si può avere di fronte alla storia, è quello che viene definito “storia critica”, cioè quel tipo di sguardo che considera il passato con l’occhio del giudice, per condannare ed abbattere tutti quegli elementi che sono di ostacolo o che sono stati di ostacolo, alla realizzazione dei propri valori”…

L’atteggiamento di Nietzsche rispetto alla storia è proprio quest’ultimo. Tra il 1873 e il 1876 Nietzsche pubblicò quattro “Meditazioni intempestive“. Il secondo di questi è il saggio spesso definito come “L’uso e l’abuso della storia per la vita” (1874). Una traduzione più accurata del titolo, tuttavia, è “Sull’uso e gli svantaggi della storia per la vita”.

Il significato di “storia” e “vita”

I due termini chiave nel titolo, “storia” e “vita” sono usati in modo molto ampio. Per “storia”, Nietzsche intende principalmente conoscenza storica delle culture precedenti (ad es. Grecia, Roma, Rinascimento), che comprende la conoscenza della filosofia, della letteratura, dell’arte, della musica e così via. Ma ha anche in mente la borsa di studio in generale, incluso un impegno nei confronti di rigidi principi di metodi accademici o scientifici, e anche una generale autocoscienza storica che pone continuamente il proprio tempo e la propria cultura in relazione ad altri che sono venuti prima.

Il termine “vita” non è chiaramente definito da nessuna parte nel saggio. In un certo punto Nietzsche lo descrive come “un potere oscuro che guida insaziabilmente il desiderio di sé”, ma questo non ci dice molto. Ciò che sembra avere in mente la maggior parte delle volte, quando parla di “vita”, è qualcosa di simile a un impegno profondo, ricco e creativo con il mondo in cui si vive. Qui, come in tutti i suoi scritti, la creazione di una cultura impressionista è di primaria importanza per Nietzsche.

Cosa si oppone Nietzsche

All’inizio del XIX secolo, Hegel (1770-1831) aveva costruito una filosofia della storia che vedeva la storia della civiltà come sia l’espansione della libertà umana sia lo sviluppo di una maggiore autocoscienza riguardo alla natura e al significato della storia. La stessa filosofia di Hegel rappresenta il livello più alto mai raggiunto nell’autocomprensione dell’umanità. Dopo Hegel, era generalmente accettato che una conoscenza del passato fosse una buona cosa. In effetti, il diciannovesimo secolo era orgoglioso di essere più storicamente informato di qualsiasi epoca precedente. Nietzsche, tuttavia, come ama fare, mette in discussione questa credenza diffusa.

Egli identifica 3 approcci alla storia: il monumentale, l’antiquario e il critico. Ognuno può essere usato in modo positivo, ma ognuno ha i suoi pericoli.

Storia monumentale

La storia monumentale si concentra su esempi di grandezza umana, individui che “ingigantiscono il concetto di uomo… dandogli un contenuto più bello”. Nietzsche non nomina nomi, ma presumibilmente significa persone come Mosè, Gesù, Pericle , Socrate , Cesare , Leonardo , Goethe , Beethoven e Napoleone. Una cosa che tutti i grandi individui hanno in comune è la volontà sprezzante di rischiare la vita e il benessere materiale. Tali individui possono ispirarci a raggiungere noi stessi la grandezza. Sono un antidoto alla stanchezza del mondo.

Ma la storia monumentale comporta alcuni pericoli. Quando consideriamo queste figure del passato come fonte di ispirazione, possiamo distorcere la storia trascurando le circostanze uniche che le hanno provocate. È molto probabile che tale cifra non possa ripresentarsi poiché tali circostanze non si ripresenteranno mai più. Un altro pericolo risiede nel modo in cui alcune persone trattano i grandi successi del passato (ad es. Tragedia greca, pittura rinascimentale) come canonici. Sono visti come un paradigma che l’arte contemporanea non dovrebbe sfidare o deviare. Se usata in questo modo, la storia monumentale può bloccare il percorso verso nuovi e originali traguardi culturali.

Storia dell’antichità

La storia dell’antichità si riferisce all’immersione accademica in qualche periodo passato o cultura passata. Questo è l’approccio alla storia particolarmente tipico degli accademici. Può essere utile quando aiuta a migliorare il nostro senso di identità culturale. Ad esempio, quando i poeti contemporanei acquisiscono una profonda comprensione della tradizione poetica a cui appartengono, ciò arricchisce il proprio lavoro. Sperimentano “la contentezza di un albero con le sue radici”.

Ma questo approccio presenta anche potenziali svantaggi. Troppa immersione nel passato porta facilmente a un fascino indiscriminato e alla riverenza per tutto ciò che è vecchio, indipendentemente dal fatto che sia davvero ammirevole o interessante. La storia dell’antichità degenera facilmente in mera cultura, dove lo scopo di fare la storia è stato a lungo dimenticato. E la riverenza per il passato che incoraggia può inibire l’originalità. I prodotti culturali del passato sono considerati così meravigliosi che possiamo semplicemente riposare contenti con loro e non provare a creare qualcosa di nuovo.

Storia critica

La storia critica è quasi l’opposto della storia antiquaria. Invece di riverire il passato, uno lo rifiuta come parte del processo di creazione di qualcosa di nuovo. Ad esempio, i movimenti artistici originali sono spesso molto critici nei confronti degli stili che sostituiscono (il modo in cui i poeti romantici hanno respinto la dizione artificiale dei poeti del 18 ° secolo). Il pericolo qui, però, è che non saremo ingiusti con il passato. In particolare, non riusciremo a vedere come fossero necessari quegli stessi elementi nelle culture passate che disprezziamo; che erano tra gli elementi che ci hanno partorito.

I problemi causati da troppe conoscenze storiche

Secondo Nietzsche, la sua cultura (e probabilmente direbbe anche la nostra) è diventata gonfia di troppa conoscenza. E questa esplosione di conoscenza non sta servendo la “vita”, cioè non sta conducendo a una cultura più ricca, più vibrante e contemporanea. Anzi…

Dice Nietzsche:
Gli studiosi ossessionano la metodologia e l’analisi sofisticata. In tal modo, perdono di vista il vero scopo del loro lavoro. Sempre, ciò che conta di più non è se la loro metodologia è solida, ma se ciò che stanno facendo serve ad arricchire la vita e la cultura contemporanee.

Molto spesso, invece di cercare di essere creativi e originali, le persone istruite si immergono semplicemente in attività accademiche relativamente asciutte. Il risultato è che invece di avere una cultura vivente, abbiamo semplicemente una conoscenza della cultura. Invece di sperimentare veramente le cose, assumiamo un atteggiamento distaccato e accademico nei loro confronti. Si potrebbe pensare qui, ad esempio, alla differenza tra il fatto di essere trasportato da un dipinto o una composizione musicale e di notare come riflette determinate influenze di artisti o compositori precedenti.

A metà del saggio, Nietzsche identifica cinque svantaggi specifici di avere troppe conoscenze storiche. Il resto del saggio è principalmente un’elaborazione su questi punti. I cinque svantaggi sono:

Crea un contrasto eccessivo tra ciò che accade nella mente delle persone e il modo in cui vivono. Ad esempio i filosofi che si immergono nello stoicismo non vivono più come stoici; vivono solo come tutti gli altri. La filosofia è puramente teorica. Non qualcosa da vivere.
Ci fa pensare che siamo più giusti delle epoche precedenti. Tendiamo a considerare i periodi precedenti inferiori a noi in vari modi, specialmente, forse, nell’area della moralità. Gli storici moderni sono orgogliosi della loro obiettività. Ma il miglior tipo di storia non è il tipo che è scrupolosamente oggettivo in un secco senso accademico. I migliori storici lavorano come artisti per dare vita a un’età precedente.
Distrugge gli istinti e ostacola lo sviluppo maturo. Nel sostenere questa idea, Nietzsche si lamenta in particolare del modo in cui gli studiosi moderni si affollano troppo rapidamente con troppa conoscenza. Il risultato è che perdono profondità. La specializzazione estrema, un’altra caratteristica della borsa di studio moderna, li allontana dalla saggezza, che richiede una visione più ampia delle cose.
Ci fa pensare a noi stessi come imitatori inferiori dei nostri predecessori.
Porta all’ironia e al cinismo.

Nello spiegare i punti 4 e 5, Nietzsche intraprende una critica sostenuta all’egelismo (Hegelianism). Il saggio si conclude con lui esprimendo una speranza nella “giovinezza“, con la quale sembra intendere coloro che non sono stati ancora deformati da troppa educazione.

Sullo sfondo – Richard Wagner

Nietzsche non menziona in questo saggio il suo amico all’epoca, il compositore Richard Wagner. Ma nel disegnare il contrasto tra coloro che semplicemente conoscono la cultura e coloro che sono creativamente coinvolti nella cultura, quasi certamente aveva in mente Wagner come un esempio di quest’ultimo tipo. Nietzsche lavorava come professore all’università di Basilea in Svizzera. Basilea rappresentava una borsa di studio storica. Ogni volta che poteva, prendeva il treno per Lucerna per visitare Wagner, che all’epoca stava componendo il suo Ring Cycle di quattro opere. La casa di Wagner a Tribschen rappresentava la vita. Per Wagner, il genio creativo che era anche un uomo d’azione, completamente impegnato nel mondo, e lavorando duramente per rigenerare la cultura tedesca attraverso le sue opere, ha esemplificato come si potesse usare il passato (tragedia greca, leggende nordiche, musica classica romantica) in un modo sano per creare qualcosa di nuovo.

[alert-announce]Westacott, Emrys. “Nietzsche’s “The Use And Abuse Of History”.” ThoughtCo, Feb. 11, 2020, thoughtco.com/nietzsches-the-use-and-abuse-of-history-2670323.[/alert-announce]

Autore foto
Data di pubblicazione:
Autore: Morpheus

Ultimi post dell'autore

Il Lago Natron
La leggenda di Guglielmo Tell
È vero che coyote e tassi collaborano nella caccia
Alla scoperta dei tesori nascosti dell'Italia
Nino Bixio
L'uomo che sconfisse Annibale
consigli per un colloquio di successo
Gli aeroporti più pericolosi al mondo
Vulcano Marsili
La Ferrovia Circumetnea

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.