Pericolo Tubercolosi anche in Italia?
Quello che segue è un articolo a firma Maria Ayuso giornalista argentina impegnata da tempo, che scrive da quasi un decennio nella rubrica Comunità del quotidiano La Nación ed è specializzata in problemi sociali nella prospettiva dei diritti umani, infanzia e adolescenza, generi e diversità. La ringraziamo per averne autorizzato la traduzione e ripubblicazione.
Nell’articolo tratta il problema della recrudescenza della tubercolosi in alcune aree di Buenos Aires, problema che, se sottovalutato, potrebbe investire anche aree urbane in Italia…
—————oooooooOooooooo—————
A gennaio Jaqui ha cominciato a manifestare i primi sintomi. Erano forti dolori al fianco sinistro, sotto le costole. A poco a poco, sono diventati più frequenti : quando si china, ride, sbadiglia o alza le braccia. A ciò si aggiungeva una sensazione di mancanza di respiro e una tosse ricorrente.
La donna ha attraversato diversi reparti senza avere risposta e alla fine si è consultata con un gastroenterologo, il quale sospettava che la sua condizione potesse essere collegata a qualcosa di polmonare e ha ordinato una TAC con contrasto. Tre mesi dopo, in aprile, gli fu diagnosticata la tubercolosi.
“È stato scioccante: non avrei mai pensato che potesse essere così. Come molte persone, all’inizio credevo che fosse una malattia debellata, dalla preistoria, per così dire, ma la verità è che ci ha toccato molto da vicino”, dice Jaqui, che ha 49 anni e vive nel villaggio 21-24 di Barracas. Uno dei suoi figli, con cui vive, aveva avuto la tubercolosi nel 2020, all’età di 22 anni, ma gli studi che aveva fatto erano sempre negativi. “Il medico mi ha spiegato che se entri in contatto con i batteri, questi possono rimanere ‘addormentati’ e attivarsi quando le tue difese si abbassano”, dice Jaqui, che condivide una casa con due dei suoi tre figli e una nipote.
Contrariamente a quanto molti credono, la tubercolosi è lungi dall’essere debellata nel nostro Paese. Non solo è in crescita da più di un decennio , ma è direttamente legato alle condizioni materiali di vita e alla violazione dei diritti: vivere o lavorare in luoghi sovraffollati, essere mal nutriti e avere un sistema immunitario debole sono fattori che aumentano la possibilità di contagio. In altre parole, Povertà e tubercolosi sono strettamente correlate.
“L’Argentina è considerata un Paese con un’incidenza medio-bassa di tubercolosi, ma i casi sono in aumento. È una malattia strettamente legata alle condizioni dell’habitat. L’infezione si trasmette attraverso l’aria:Il sovraffollamento e la scarsa ventilazione, ad esempio, favoriscono notevolmente il contagio”, riassume Domingo Palmero, direttore dell’Istituto Vaccarezza, centro di riferimento per la tubercolosi della Facoltà di Medicina dell’UBA e di grande prestigio in tutto il Paese. Condivide una proprietà con l’Ospedale Muñiz, dove Palmero è anche capo della Divisione di Pneumologia.
Secondo gli ultimi dati del Ministero della Salute Nazionale, nel 2021 si sono verificati nel Paese 11.884 casi di tubercolosi, il numero più alto dal 2004, quando ne furono registrati 12.079. Da quell’anno si registra un leggero calo fino al 2014, quando la tendenza si inverte e i casi cominciano a crescere fino ai giorni nostri.
I contagi segnalati nel 2021 rappresentano un tasso nazionale di 25,9 ogni 100.000 abitanti (e un aumento del 15,3% rispetto al 2020). Il numero di persone decedute a causa della malattia quell’anno è stato di 734 (l’11% in più rispetto al 2020). Se ci concentriamo sulla città di Buenos Aires e sulla periferia di Buenos Aires , i tassi salgono rispettivamente a 36,8 e 37,3 per 100.000 abitanti.
Come spiega Palmero la crescita dei contagi? “È legato all’aumento della vulnerabilità socioeconomica della popolazione, che a sua volta genera due cose: che esiste un ritardo nella diagnosi e minore consapevolezza della malattia. La popolazione vulnerabile ha così tanti problemi che la tubercolosi è uno di più. Molte volte si consultano quando la salute è molto deteriorata. E quando la consultazione viene ritardata, la malattia è più grave e il periodo infettivo si prolunga”.
Il medico aggiunge che la malattia “è distribuita in modo irregolare”: il 65,5% dei casi è concentrato nel CABA e nel Conurbano; 13,5% nelle province di Salta, Jujuy, Chaco e Formosa; e il 21% nel resto del Paese. Secondo un rapporto epidemiologico presentato dal Ministero della Salute di Buenos Aires nel luglio di quest’anno, nel 2022 i centri sanitari della città hanno trattato 3.355 casi: il 53% erano residenti nella provincia di Buenos Aires e il 46% viveva nel CABA.
Gli ospedali degli Instituti Muñiz, Piñero e Vaccarezza sono quelli che hanno accolto il maggior numero di pazienti lo scorso anno: hanno rappresentato il 43% dei casi denunciati. Coincidono nello stesso territorio, il sud di Buenos Aires. Ma Palmero chiarisce che accolgono persone “da ogni parte”: “Ci sono popolazioni vulnerabili in tutta la Città”.
“Ho paura di essere discriminato”
Jaqui prende quattro farmaci al giorno da quasi quattro mesi e conduce una vita normale. «Nel mio caso la tubercolosi si trova nella membrana pleurica, che è quella che riveste il polmone, e per fortuna non sono contagioso, perché altrimenti bisognerebbe isolarla. Il medico mi ha detto di stare calmo, che non infetterò nessuno”. dice la donna, che lavora a giorni alterni come addetta alle pulizie in un sanatorio e come portinaia in un asilo dal lunedì al venerdì.
“Al lavoro, i miei capi lo sanno, ovviamente, ma non mi interessa dire il resto. Ho avuto i miei giorni difficili, perché hai paura che le persone ti scoprano, ti guardino male e ti discriminino. È stato molto difficile per me accettare la diagnosi”., Aggiunge. Innanzitutto non sa come suo figlio sia stato infettato. A quel tempo il giovane era disoccupato e, secondo la madre, “molte volte poiché non cucinava, beveva mate cotto con i biscotti”, quindi pensa che questo possa aver causato un abbassamento delle sue difese.
Nel villaggio sono frequenti 21-24 casi di tubercolosi. Nella zona sono presenti quattro Centri di azione sanitaria e comunitaria (Cesacs), che dipendono dall’Ospedale Penna, molto vicino al quartiere. Juan Calvetti è medico e primario del Cesac N°8: lì ogni mese ricevono due nuovi casi: «Non tutte le diagnosi le facciamo noi, molte le fanno negli ospedali di Muñiz o di Penna e ci avvisano di fare un sondaggio tutta la famiglia”.
Da parte sua, Emiliano Muñoz, che è pediatra allo stesso Cesac e lavora nell’area epidemiologica di Penna, sottolinea che “la tubercolosi è il primo indicatore di disuguaglianza”. Dall’ospedale, che ha un’area programmatica che copre parte dei comuni 1, 4, 5, 7 e 8, hanno effettuato uno studio tra gennaio 2019 e aprile 2022 in cui hanno registrato 306 casi, la maggior parte tra i 15 e i 39 anni.
“Se si analizzano i tassi di mortalità e di perdita di follow-up dei pazienti, la maggior parte di questi casi si raggruppa attorno al Cesac 10, che comprende il quartiere Constitución, la zona del Parque Patricios e il Cesac della città 21. -24 e i suoi dintorni. Lì si notano modelli legati alla disuguaglianza: problemi abitativi, sociali e legati all’uso di sostanze”, riassume. Delle 26 persone morte in quel periodo, per sei non è stato possibile ottenere dati, ma del resto si sa che il 73% aveva vulnerabilità abitative e quasi il 40% era sieropositivo.
Contatto stretto e prolungato
Perché una persona si infetti, è necessario un contatto prolungato (diverse ore al giorno, quasi tutti i giorni) con qualcuno che ha la tubercolosi di tipo bacillifero, cioè eliminare i micobatteri attraverso la tosse, gli starnuti e le secrezioni respiratorie; e, d’altro canto, esiste una predisposizione individuale: le malattie immunosoppressive hanno una grande influenza. Palmero precisa che la patologia ha due stadi: infezione e malattia. “Puoi essere infetto per tutta la vita e non ti succede nulla. Ma se il tuo livello immunitario diminuisce, può attivarsi: è una cosiddetta infezione latente, è lì in attesa della sua occasione”.
Nel 2022, l’81% dei casi di tubercolosi in Argentina erano polmonari. È la modalità più comune con cui si presenta la malattia e contro la quale il vaccino BCG non protegge, che previene solo forme gravi come meningite e osteomielite. A causa del trattamento prolungato (da sei mesi a due anni, a seconda dei casi), l’aderenza dei pazienti solitamente non è buona. A ciò dobbiamo aggiungere un altro problema: “Ci sono medici, soprattutto nel settore privato, che, come molte persone, pensano che la tubercolosi non esista, che sia una malattia rara o che non sia importante”, sottolinea Palmero. Un paziente medio può essere infetto per sei mesi prima di essere diagnosticato.
“Lavoravamo 16 ore al giorno e senza ventilazione”
La Fondazione La Alameda mette in guardia da anni sull’impatto della tubercolosi nei laboratori tessili clandestini . Le persone più vulnerabili a cadere in queste reti di sfruttamento lavorativo sono i migranti. Lourdes Hidalgo, 57 anni, conosce bene questa realtà. È uno dei membri della Commissione per la memoria e la giustizia dei lavoratori tessili di Luis Viale . Lavorava in quel luogo in via Luis Viale 1269, a Caballito, dove fino al 2006 operava il laboratorio illegale in cui vivevano e lavoravano 65 persone arrivate dalla Bolivia (più della metà dei quali ragazze e ragazzi) in condizioni di sfruttamento e sovraffollamento. Il 30 marzo 2006, un incendio uccise sei persone di età compresa tra i 25 e i 3 anni.
Sono trascorsi 17 anni dalla tragedia e Lourdes sottolinea che oggi la situazione in cui si trovano molti lavoratori dell’industria tessile resta invisibile. “Ci sono tantissime persone che lavorano al buio, in condizioni terribili”, sottolinea quella donna. L’esposizione a malattie come la tubercolosi rientra in tale contesto. “Più volte mi sono recato negli ospedali di Piñero e Muñiz e ho incontrato tante persone della nostra comunità boliviana ricoverate per la malattia. Molti lavorano nel settore tessile”, aggiunge.
Quando i sopravvissuti di Viale Street furono portati in ospedale dopo l’incendio, si seppe che tutta la famiglia di Wilfredo, 15 anni e una delle persone morte, era affetta da tubercolosi. “Erano dalle 16 alle 18 ore di lavoro al giorno. Mangiavamo sulle macchine, c’era un solo bagno per 65 persone ed era un posto dove non entrava nessuna luce: quando si apriva la porta usciva del fumo come se fosse un panificio, misto alla polvere delle macchine.”, ricostruisce Lourdes.
La Commissione chiede l’esproprio dell’immobile di Viale e che diventi uno spazio della memoria. “Da allora le cose sono migliorate, ma molti laboratori sono andati in provincia e c’è gente che continua a lavorare esposta a ogni genere di cose”, lamenta.
Secondo i dati della Procura contro la tratta e lo sfruttamento di esseri umani (PROTEX), delle 104 condanne per tratta a scopo di sfruttamento lavorativo avvenute dall’entrata in vigore di detta legge, 28 casi si sono verificati in laboratori tessili.
“Ragazzi mal protetti e mal nutriti”
Casa Masantonio è un dispositivo di quartiere nato nel 2016 accanto al villaggio 21-24, per fornire supporto completo alle persone affette da tubercolosi e HIV, la maggior parte dei quali consumatori di paco e senzatetto. Un team multidisciplinare li accompagna affinché possano sostenere il loro trattamento. Ma l’obiettivo è molto più ambizioso: aiutarli a reintegrarsi socialmente e a ritrovare il senso della loro vita.
Gustavo “Hermanito” Barreiro, uno dei suoi coordinatori, afferma che la tubercolosi sta crescendo tra la popolazione dei consumatori di paco a causa delle dinamiche di consumo: “Sono bambini che trascorrono molto tempo per strada, scarsamente riparati e mal nutriti. In un ranchadita, se uno ce l’ha, si trasmette facilmente agli altri, che sono immunodepressi. “La pandemia ha accelerato tutte queste dinamiche, perché gli ospedali si sono concentrati sul Covid e hanno trascurato l’HIV e la tubercolosi”..
Casa Masantonio dispone di un team multidisciplinare composto da medici, infermieri, volontari e altri professionisti. “Le persone vengono accompagnate per sostenere il trattamento, ma poi c’è un gruppo di assistenti sociali che si occupa di continuare la milonga, fornendo un supporto completo: dalla ricerca di un posto dove vivere al ristabilimento del contatto con la famiglia”, dice Barreiro (per gentile concessione).
Parte del successo del suo approccio è che le stesse persone che hanno attraversato questi problemi e sono riuscite a uscirne diventano “compagni di pari” per coloro che attualmente ne soffrono. A Masantonio lavorano in coordinamento con lo Stato Nazionale e la CABA, che li sovvenziona e fornisce loro i farmaci.
A Casa Masantonio hanno già accompagnato circa 400 malati di tubercolosi (il 70% senzatetto), e la percentuale di successo delle cure è stata superiore al 90%.
È stato il primo dispositivo di questo tipo nel paese, ma alla luce della sua esperienza, ne sono emersi altri simili nella città 1-11-14, nel 31 Retiro, a Puerta de Hierro e San Pietroburgo de La Matanza e a Pichanal, Jump. “Ci dovrebbero essere più posti come questo in tutto il paese”, conclude Barreiro.
Rispondi